L’antica rocca tra i luoghi FAI – Rione Terra Pozzuoli

L’antica rocca tra i luoghi FAI

Il Rione Terra è il primo nucleo abitativo di Pozzuoli dal II secolo a.C.. Il promontorio costituiva l’acropoli della colonia romana di Puteoli, ritenuta anche la sede dell’insediamento samio di Dicearchia, fondata verso il 530 a.C. da un gruppo di esuli sfuggiti alla tirannide di Policrate. La rocca del Rione Terra è stata protagonista di tutte le evoluzioni storiche, dai primi anni della colonizzazione greca e romana fino all’epoca moderna. In epoca romana Pozzuoli e la rocca conobbero il periodo di maggior splendore. Con il decadimento dell’Impero Romano Pozzuoli cadde velocemente in declino. E’ da questo momento (400 d.C. circa) che questo angolo di città inizia a “stratificarsi”. Le culture che si sono succedute hanno costruito le botteghe e le abitazioni su quelle che un tempo erano le mura romane. L’esempio più lampante di questo fenomeno è il Duomo della città di Pozzuoli, che fu edificato proprio sulle mura del Tempio di Augusto. (Fonte: FAI)

kolorweb
kolorweb
Articoli: 6

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Leggi la Cookie Policy