RIONE TERRA – Antonio Isabettini, storico puteolano ed esperto di Rione Terra, durante il convegno sul bradisismo tenutosi la scorsa settimana a Pozzuoli, ha letto una poesia sul tema scritta nel 1970 dal poeta puteolano Umberto Pandolfi. In molti hanno confrontato le paure e le attese che c’erano al tempo a quelle di oggi, notando quanto il sentimento verso il fenomeno sia rimasto pressoché invariato.
IL TESTO DELLA POESIA
‘O bbradisismo
Pezzule saglie, Pezzule scenne:
pe’ tutt’ ‘o munno se va dicenne.
‘A ggente dice: c’avimma fà’
‘nce nammaì, o ajmma restà?
Nisciuno dice ‘na cosa vera,
nisciuno sape ‘na verità
pe’ tutto quanto ‘sta succerenno
qua’ destino c’avimme aspettà…
Chi va a Succavo, chi va a Chianure,
Quarto ‘e Marano o Casavatore;
chi va e chi vene, chi scappa e fuje,
rrobba ‘a murì c”o mmale ‘e core!
Quanta scienziate, quanta strumiente
dint”o paese vanno giranno:
nè, che se dice, se sape niente?
‘a ggente chesto va addimannanno!
Tu vi’ nu poco che steve astipate
cu ‘stu sittanta ch’è appena trasuto,
nun abbastavene ‘e guaje passate
mo ‘o bbradisismo e po’ tutto è fernuto.
Fosse fernuto pe’ grazie ‘e Ddio
nuje ringraziamme c’a faccia pe’ terra,
si ‘o fatto è overo o è fesseria
tanto è succieso ‘stu serra serra!
Mo’ ‘sti scienziate se ne ponno pur’ì
ll’italiano cu ‘o giappunese,
e si’ è ddestino c’avimma murì:
murimme ‘nzieme ‘a ‘stu bello paese.